CUCINA – LATTE ALLA PORTOGHESE

Ogni tanto mi allontano un po’ dal mio primo amore, l’olio extravergine di oliva, ma solo per proporre ricette facili e particolarmente gustose.  Il “latte alla portoghese” ha origini controverse. Pare che il nome di questo goloso budino, fu dato da marinai italiani, approdati in Portogallo, che portarono la ricetta in Italia dove fu molto … Leggi tutto

CUCINA – POLPETTE DI ZUCCHINE

Per gli amanti dei piatti di verdura, propongo oggi le “polpette di zucchine”.   Per 2 persone: 4 zucchine medie, 1 uovo, 4 cucchiai di pan grattato più un paio di cucchiai per l’impanatura, 2 cucchiai colmi di parmigiano, qualche foglia di basilico, noce moscata 1 cucchiaino scarso, sale e pepe q.b. olio extravergine di … Leggi tutto

CUCINA – CALAMARI RIPIENI

Per gli amanti del pesce, i “calamari ripieni” sono uno dei piatti più gustosi.  Freschi o congelati, l’importante è che il pesce venga cucinato prima possibile, soprattutto se è congelato e, nel caso, consiglio di farlo scongelare lentamente in frigorifero.  Per preparare i calamari ripieni, vanno scelti calamari possibilmente della stessa misura, abbastanza grandi, almeno … Leggi tutto

CUCINA – BIGNE’ CON PASTA CHOUX ALL’OLIO

La pasta choux sembra sia stata preparata la prima volta da un pasticcere italiano della corte di Caterina de’ Medici, poi perfezionata in Francia e diffusa da lì in tutto il mondo.  Con questo tipo di pasta dal gusto neutrale, si fanno i tanto apprezzati bignè, che possono poi essere riempiti con qualsiasi cosa.  La … Leggi tutto

CUCINA – ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

Le zeppole di San Giuseppe, secondo la tradizione, portano questo nome in ricordo della fuga di Giuseppe e Maria dall’Egitto, che dovette mettersi a vendere frittelle per guadagnare qualcosa per la famiglia. Pare però che, la prima ricetta ufficiale risalga alla prima metà del 1800 e sia di origine napoletana, anche se altre regioni se … Leggi tutto

CUCINA – MALOREDDUS ALLA CAMPIDANESE

I “maloreddus”, conosciuti più come “gnocchetti sardi”, sono un tipo di pasta tipica sarda, soprattutto della zona del Campidano, nel sud della Sardegna.  L’origine del loro nome è incerta, ma l’ipotesi più popolare è che il loro nome derivi dal termine del dialetto sardo “malloru”, che significa “toro”, quindi “maloreddus” potrebbe significare “vitellini”, riferito alla … Leggi tutto

CUCINA – CASTAGNOLE

Le “castagnole” sono un altro dolce tipico del periodo del carnevale, diffuso in tutta Italia.  L’origine delle “castagnole” è antichissima. Alcune fonti, infatti, riportano ricette tratte da antichi ricettari di un periodo che va dal 1600 al 1800, i cui ingredienti principali sono rimasti immutati fino ad oggi. Artusi  cita la Romagna, come luogo di … Leggi tutto

CUCINA – MUFFIN AI MIRTILLI

Chi non ha mai assaggiato un “muffin”?  L’origine dei muffin è controversa. In Francia erano conosciuti come “mouflet”, una specie di panino dolce. In Germania erano chiamati “muffen” che significa ed era una “piccola torta”.  La ricetta compare poi in Inghilterra intorno ai primi del 1700 dove, all’inizio,  i muffin facevano parte della cucina povera … Leggi tutto

CUCINA -FAGIOLI ALL’UCCELLETTO

I ”fagioli all’uccelletto” sono un piatto tipicamente toscano, specialmente dell’area fiorentina.  In verità pare che gli “uccelletti” non c’entrino nulla con il nome di questo piatto della cucina povera e,  le ragioni per le quali questa ricetta ha questo nome, non sono note. Le poche testimonianze che abbiamo sono da attribuire all’Artusi quando, nel suo … Leggi tutto